Molte persone mi chiedono che differenza ci sia fra Counseling e Coaching. In effetti non c'è molta differenza: entrambi hanno come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona attraverso l'attivazione delle risorse interne. La differenza più evidente è che il Counseling si è sviluppato più in ambito "sociale" e della salute mentale, mentre il Coaching in ambito aziendale, anche se vi sono counselors che operano in azienda e Life Coaches che si occupano di salute mentale.
Ecco alcune definizioni che ne indicano le differenze.
Il counseling è un intervento professionale orientato alla prevenzione del disagio individuale e sociale. Si occupa di problemi specifici come prendere decisioni, sviluppare la conoscenza di sé, migliorare il proprio modo di relazionarsi agli altri. Il counseling ritiene che ogni individuo sia autonomo e il suo intervento è mirato ad incentivare il concetto di responsabilità individuale. Per questo il counselor ha nei confronti del proprio cliente un atteggiamento attivo, propositivo e stimolante le capacità di scelta. Il counseling si configura dunque come un intervento di tipo psicopedagogico, e non psicologico in senso stretto. Il Counselor è la Figura Professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale, ed in possesso pertanto di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione di differenti orientamenti teorici, è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali di origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità.
L'intervento di counseling può essere definito come la possibilità di offrire un orientamento o un sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente.
Coaching
Si definisce coaching il processo attraverso il quale si aiutano individui e gruppi di persone a raggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance.
Le metodologie del coaching sono “orientate al risultato” piuttosto che “centrate su problema”. Tendono ad essere “centrate sulla soluzione", ad incentivare lo sviluppo di nuove strategie di pensiero e di azione, piuttosto che cercare di risolvere problemi e conflitti del passato.
Il termine “coach” in inglese significa “carro, carrozza”. Un coach è un veicolo che trasporta una persona o un gruppo di persone da un luogo di partenza a un luogo di arrivo desiderato.
La nozione di coaching nel senso “educativo-formativo” del termine è derivata dal concetto che il tutor “porta” o “trasporta” lo studente attraverso il suo percorso di esami. Il coach/formatore è un “tutor privato” con il ruolo di formare o addestrare i singoli individui o squadre a realizzare delle performance.
Il Coaching consiste nel fornire alle persone un aiuto efficace per raggiungere dei risultati nell’ambito di una gamma di livelli. Si concentra sul rafforzamento dell’identità e dei valori e sulla realizzazione di sogni e obiettivi. (Dilts)
Nessun commento:
Posta un commento